Conoscenza e tutela del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo: esperienze a confronto

47 underway (Tafuri 1973) – a process that also found correspondence in contemporary historiographic contributions3. This opened a new vein of criticism, which over time cleansed itself of the more strongly ideological bases (Adam 2012). Carughi and I knew that, given the high number of cases, comparing laws on heritage was impossible. This is already difficult for more than two countries at a time and, moreover, the monitoring system of the steering committee of the fortytwo national cultural policies in Europe already exists. And there is also Herein, which brings together the European public administrations responsible for national policies in the matter of cultural heritage, with forty-two Member States of the Council of Europe contributing to this project’s progress. Similar initiatives also exist outside of Europe. Outfits like Unesco, Icomos, and others, which offer an opportunity to reflect on shared criteria for the protection of at-risk twentieth-century architectural heritage, also have links to international cultural heritage institutions. We have therefore sought to focus on a single article of the law: the time rule. This is why we asked the authors whether or not their own laws on national heritage included a time limit for listing and protecting an architecture and historicizing the results of this interest for contemporary architecture. As it often occurs when the same question is posed to different people, when our research was done the response was an unbelievable variation on the theme – a surprising result. nelle loro leggi sul patrimonio nazionale esistesse o meno un limite di tempo per vincolare un’architettura e storicizzare i risultati di questo interesse per l’architettura contemporanea. Come spesso accade quando si fa la stessa domanda a persone diverse, alla fine della nostra ricerca, il riscontro è stato un’incredibile variazione sul tema. Questo risultato è stata una sorpresa. Negli ultimi anni, l’eredità culturale dell’architettura del Novecento, che aveva privilegiato una lettura antistorica e autoreferenziale del moderno e una posizione paradigmatica della tradizione architettonica occidentale (tra i tanti: Frampton 1980; Curtis 1982; Colquhoun 2002), è stata infatti contestata da una serie di nuovi apporti critici, prodotti al di fuori dei canonici confini geografici della storiografia. Una breccia aperta dall’introduzione della categoria del «regionalismo critico» (Tzonis, Lefaivre 1981; Frampton 1983) che ha fatto uscire dall’ombra numerosi architetti, sia quelli migrati all’estero, sia quelli nativi, in territori privi di una fortuna critica di rilievo. Nell’impossibilità di sintetizzare in questa sede le differenti storiografie alla base del più recente dibattito critico sull’architettura contemporanea (Scalvini, Sandri 1984; A critical History 2014), a partire da teorie interdisciplinari, pochi libri esplorano il complesso rapporto tra modernismo, modernità e modernizzazione e le loro relazioni con il colonialismo e il postcolonialismo, il nazionalismo e lo sviluppo, la globalizzazione e il regionalismo. Esse partono dalla considerazione che la storia dell’architettura moderna è innanzitutto un racconto principale che si concentra sui maestri, sui grandi movimenti e sugli edifici e naturale (1972), a cui fece seguito la Carta europea del patrimonio architettonico (1975) (Glendinning 2013, pp. 390-448). Contemporaneamente, nella cultura contestataria di quegli anni, sempre più favorevole al nomadismo come futura condizione esistenziale dell’uomo, libero dal tempo e dallo spazio, prende avvio un processo globalizzante dell’architettura (Tafuri 1973), che trova riscontro anche nei coevi apporti storiografici3. Ciò ha aperto un nuovo filone critico, che nel corso del tempo si è depurato delle basi più fortemente ideologizzanti (Adam 2012). Carughi e io sapevamo che era impossibile confrontare le leggi sul patrimonio per un numero elevato di casi. È già difficile per più di due paesi e, inoltre, esiste già il sistema di monitoraggio del comitato direttivo delle quarantadue politiche culturali nazionali in Europa. C’è anche il progetto Herein, che riunisce le pubbliche amministrazioni europee responsabili delle politiche nazionali in materia di patrimonio culturale, con quarantadue stati membri del Consiglio d’Europa che contribuiscono al progresso di questo progetto. Iniziative simili esistono anche al di fuori dell’Europa. Sono altresì collegate alle istituzioni internazionali del patrimonio culturale realtà come l’Unesco, l’Icomos e altre che offrono l’opportunità di riflettere su criteri condivisi per la tutela del patrimonio architettonico del XX secolo a rischio. Quindi, abbiamo cercato di concentrare l’obiettivo su un solo articolo della legge: la regola del tempo. Questo è il motivo per cui abbiamo chiesto agli autori se In recent years, the cultural inheritance of twentieth-century architecture, which had privileged an anti-historical and self-referential reading of the modern and a paradigmatic position of the Western architectural tradition (of many, Frampton 1980; Curtis 1982; Colquhoun 2002), has in fact been contested by a series of new critical contributions produced outside the canonical geographical confines of historiography – a breach opened by the introduction of the category of «critical regionalism» (Tzonis, Lefaivre 1981; Frampton 1983) and that brought numerous architects, both native and migrating abroad, working in critical backwaters, out of the shadows. Given the impossibility of summarizing here the different historiographies underlying the more recent critical debate on contemporary architecture (Scalvini, Sandri 1984; A critical History 2014), starting from interdisciplinary theories few books explore the complex relationship between modernism, modernity, and modernization, and their relations with colonialism and postcolonialism, nationalism and development, globalization and regionalism. These historiographical efforts start from the consideration that the modern architectural history is above all a principal account that focuses on the masters, on large-scale movements, and on the emblematic buildings in Europe and North America. Sibel Bozdogan goes as far as to emphasize that the study of non-Western modern architecture was, more or less until a couple of decades ago, «dubiously marginalized» (Bozdogan 2001, p. 8; and also Bozdogan 1999), by modern architectural historians and local specialists alike. This expansion of time also saw the emergence of an expansion of geography in modern architectural history from

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExODM2NQ==