Conoscenza e tutela del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo: esperienze a confronto

46 individuare alcuni spunti di riflessione sul rapporto tra storia e conservazione, concentrando l’attenzione sulla tutela e riconoscendo in essa un elemento di cerniera tra il mondo degli studi e quello delle istituzioni preposte alla conservazione del patrimonio architettonico, in particolare per quello che riguarda l’architettura della seconda metà del Novecento, ovvero per quelle opere che si pongono cronologicamente ai limiti imposti dalle legislazioni nazionali dei beni culturali, là dove esistono. In tal senso, grazie al progetto editoriale portato avanti da Ugo Carughi e chi scrive (Time Frames 2017), si è inteso verificare questo rapporto nei punti di sua massima tensione: quando la storia converge verso il presente. Ovvero sondare gli approcci culturali e normativi nei confronti dell’architettura che si colloca più a ridosso della conradiana ‘linea d’ombra’. Questo porta a identificare per ‘contemporaneo’ quella produzione che non è ‘storica’, in accordo con le linee guida più comunemente utilizzate. È noto che l’Italia sia il paese con la maggiore concentrazione di beni storicoarchitettonici al mondo. Ma ciò non funziona più per le opere del Novecento. Significa che la storia della tutela italiana dell’architettura antica e moderna non può essere più considerata come leader per le esperienze nel campo della tutela del ‘moderno’ o del modernismo più in generale, per non dire di linguaggi più recenti. Ecco perché è stato necessario confrontare le regole italiane con quelle di paesi più ricchi di architettura del XX secolo. Inoltre, in linea con i principi storiografici, l’approccio culturale ha dovuto essere il più inclusivo possibile, con l’obiettivo di restituire il miglior quadro sullo stato dell’arte. La storia delle esperienze di tutela del patrimonio architettonico a scala internazionale è stata oggetto di numerosi studi, con approfondite esemplificazioni sulle più recenti esperienze di restauro e sugli studi comparativi delle politiche di amministrazione2, ma senza soffermarsi in maniera più circostanziata sulle problematiche del Novecento. Solo di recente diversi studiosi hanno sollevato la necessità di rivedere i parametri di intervento sull’architettura moderna (The Reception 2005; Prudon 2008; Riuso 2011; Architectures modernes 2012; Law and the Conservation 2014). La rivalutazione del MovimentoModerno e del modernismo è evidente nel ritrovato entusiasmo per la tutela di questo patrimonio, come dimostrano la fenomenale crescita di DOCOMOMO International (fondato nel 1988), la recente inclusione di complessi moderni nelle liste del patrimonio mondiale dell’Unesco, così come le speciali iniziative per il Modernism at risk del WorldMonuments Fund, senza considerare altre numerose istituzioni e realtà culturali attive nel resto del mondo. Questo fenomeno non può non essere contestualizzato nella spettacolare accelerazione che ha subito il processo di internazionalizzazione e di mondializzazione del patrimonio edificato nel pianeta, che trova le sue radici nella Convenzione per la protezione del patrimonio mondiale culturale The history of experiences in protecting the architectural heritage on an international scale has been the subject of numerous studies, with in-depth exemplifications on the most recent restoration efforts and on the comparative studies of administration policies2. But these efforts have not dealt in a more substantiated way with the problems of the twentieth century. Only recently have several scholars raised the need to review the parameters of intervention on modern architecture (The Reception 2005; Prudon 2008; Riuso 2011; Architectures modernes 2012; Law and the Conservation 2014). The reassessment of the Modern Movement and of Modernism is clear to see in the rediscovered enthusiasm for protecting this heritage, as demonstrated by the phenomenal growth of DOCOMOMO International (founded in 1988), the recent inclusion of modern complexes on the Unesco heritage lists, and the special Modernism at risk initiatives of the World Monuments Fund, without considering numerous other institutions and cultural outfits active elsewhere in the world. This phenomenon can only be contextualized in the spectacular acceleration seen by the process of internationalization and globalization of the planet’s built heritage, which has its roots in the Convention concerning the Protection of World Cultural and Natural Heritage (1972), followed by the European Charter of the Architectural Heritage (1975) (Glendinning 2013, pp. 390-448). At the same time, in the contesting culture of those years, which was increasingly favourable to nomadism as the future existential condition of a humankind freed of time and space, a globalizing process of architecture got conservation, focusing attention on protection and recognizing in it an element providing a hinge between the world of studies and that of the institutions tasked with conserving the architectural heritage, particularly as regards architecture from the second half of the twentieth century, which is to say those works chronologically placed at the limits imposed by national legislations on cultural heritage, where such limits exist. In this sense, thanks to the publishing project carried forward by Ugo Carughi and this author (Time Frames 2017), the intention was to verify this relationship in the points of its maximum tension: when history converges towards the present. This means probing the cultural and regulatory approaches towards the architecture placed more alongside Conrad’s shadow line , which results in identifying as ‘contemporary’ that production that is not ‘historic’, in accordance with the most commonly used guidelines. Italy is known as the world’s leading country in terms of architectural heritage. But this no longer works for the twentieth-century one. This means that Italy, in its history of protecting ancient and modern architecture, can no longer be considered a leader for its experiences in the field of safeguarding the Modern or Modernism more generally, not to mention more recent languages. This is why it has been necessary to compare Italy’s rules with those of countries richer in twentieth-century architecture. Moreover, in line with historiographical principles, the cultural approach had to be as inclusive as possible, with the aim of providing the best overview on the state of the art.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExODM2NQ==