Conoscenza e tutela del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo: esperienze a confronto

26 a possibili contestazioni sulla paternità del progetto e per le contestazioni in sede civile avverso «qualsiasi deformazione, mutilazione od altra modificazione, ed a ogni atto a danno dell’opera stessa, che possano essere di pregiudizio» all’onore o alla reputazione dell’autore dante causa); possono altresì ammettersi ai fini del contributo previsto dall’art. 37 del Codice dei beni culturali e del paesaggio (sempre che essi eredi abbiano conservato un idoneo titolo dominicale o di possesso o di detenzione qualificata sull’immobile); ma tali legittimazione e interesse protetto degli eredi non possono ammettersi anche per l’esercizio dei diritti di intervento sulle modificazioni dell’opera (diritto all’integrità dell’opera), previsti dal comma 2 dell’art. 20, diritti che sono naturalmente riservati al solo autore del progetto e non sono dunque trasmissibili. Anche questo (sia pur timido) tentativo di ampliamento della portata applicativa dell’istituto in esame è stato però bocciato dal Tar del Lazio, nella sentenza della sezione II-quater, 5 dicembre 2018, n. 11798, sul cinema America, che ha ribadito la vecchia giurisprudenza (Cons. Stato, sez. VI, 26 luglio 2001, n. 4122) che limita rigorosamente la legittimazione a chiedere il riconoscimento del particolare valore artistico al solo autore dell’opera architettonica8. Questa sentenza, pur ribadendo la giurisprudenza tradizionale che distingue tra diritto alla paternità e diritto all’integrità dell’opera, non ha risposto alla E infatti il divieto di demolizione dell’opera (se non previa autorizzazione dell’autorità preposta alla tutela) è effetto solo ed esclusivamente della dichiarazione di interesse culturale ai sensi degli artt. 10, 13 e 20 del Codice dei beni culturali e del paesaggio, ma non può riconnettersi alle disposizioni della legge di tutela del diritto d’autore. Non a caso il Codice dei beni culturali e del paesaggio colloca le opere dell’architettura contemporanea di particolare valore artistico non già nell’art. 10, tra i «beni culturali», ma nell’art. 11, tra le «cose oggetto di specifiche disposizioni di tutela», sicché a tali opere non si applica il regime di tutela dei beni culturali – tra cui il divieto di demolizione (se non previa autorizzazione dell’autorità competente) – ma le sole disposizioni espressamente richiamate nell’art. 11, ossia la sola previsione del già citato art. 37 del predetto Codice, ai fini della riconoscibilità del contributo per i lavori di conservazione. In conclusione, possono, sì, ammettersi una legittimazione e un interesse protetto degli eredi dell’autore a chiedere il riconoscimento dell’importante carattere artistico dell’opera architettonica progettata dal dante causa, ma ciò al solo fine della tutela del diritto morale d’autore, che è certamente trasmissibile (e dunque per motivi di riconoscimento morale della qualità dell’opera, per esigenze di studio, di promozione, di valorizzazione dell’opera progettuale dell’architetto, per accrescimento della sua fama, etc., nonché in opposizione It is no accident that the 2004 Code places works of contemporary architecture of particular artistic value not in art. 10, which is to say among cultural assets, but within art. 11, which is to say among things subject to specific protection provisions, since these works are not subject to application of the cultural assets protection regime – including the prohibition of demolition (without prior authorization by the relevant authority) – but only of the provisions expressly referred to in art. 11, which is to say only the provision of the already-cited art. 37 of said Code, for the purposes of the recognizability of the subsidy for the conservation works. To conclude, a legitimatization and a protected interest of the creator’s heirs to apply for recognition of the important artistic character of the architectural work designed by the legal predecessor may absolutely be admitted, but for the sole purpose of protecting the creator’s moral right, which is certainly transmissible (and therefore, for reasons of moral recognition of the quality of the work, for reasons of study, of promotion, of valorization of the architect’s design work, to increase his or her fame, etc., as well as in opposition to possible contestations relating to the authorship of the design and protests in civil court against any deformation, mutilation, or other modification, and any act to the detriment of said work, that may compromise the honour or reputation of the creator and legal predecessor); they may also be admitted for the purposes of the subsidy provided for by art. 37 of the 2004 Code (provided that these heirs have conserved appropriate title as having domain or possession or qualified holding over the property); but said legitimization and protected interest of the heirs cannot also be admitted for the exercise of the rights of intervention on the modifications of the work (right to the integrity of the work) provided for by the second paragraph of art. 20 – rights that are naturally reserved only for the creator of the design, and that therefore cannot be transmitted. Even this (albeit timid) attempt to broaden the scope of application of the institution in question was blocked, however, by the Administrative Regional Court (TAR) of Lazio, in the decision of section II-quater, 05 December 2018, no. 11798, on Cinema America, which reasserted the old case law (Cons. Stato, sect. VI, 26 July 2001, no. 4122) that rigorously limited the legitimacy to claim particular artistic value solely for the creator of the architectural work8. This decision, although reasserting the traditional case law that distinguishes between the right to authorship and the right to the integrity of the work, did not respond to the fundamental question of why the public function of protection (which is expressed in the measure for this purpose by the superintendent or the ministerial body responsible for recognizing the particular artistic worth) should be engaged in a role exclusively serving the sole private right of the natural person of the designing architect, while living, to protest the study and implementation of the modifications that ownership intends to make to the work. The decision of the Administrative Regional Court (TAR) of Lazio, dismissing the opinion of the Italian Ministry’s Legislative Office prot. no. 25271 of 17 December 2014, referred to in the measure in support of the legitimization

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExODM2NQ==