Conoscenza e tutela del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo: esperienze a confronto

18 a tenore sardo), nonché delle tradizioni culturali, degli usi e dei costumi, ma è un parallelismo arrischiato e poco convincente per il giurista, perché mischia insieme istituti e strumenti giuridici affatto diversi. Bisogna stare attenti a distinguere e a non confondere, dal punto di vista del giurista, il diritto che ‘toglie’, che ‘limita’, che ‘decide’, che ordina e impone, o vieta, dal diritto che dona, che dà, che attribuisce, che riconosce, che ‘premia’. Certo, è ovvio, lo scopo ultimo, il fine generalissimo, può essere lo stesso: ‘tutelare’ e ‘promuovere’ la cultura (e dunque anche i beni culturali), nella sintesi teleologica dei due commi dell’articolo 9 della Costituzione (promuovere la cultura e proteggere il patrimonio culturale). Ma questa affermazione è vera e ha un senso sul piano culturale in generale, ma è falsa e insensata sul piano propriamente giuridico, poiché mischia insieme strumenti giuridici affatto eterogenei. Il diritto della tutela dei beni culturali, quello del Codice del 2004 (già delle leggi Bottai del 1939), è legato a una nozione legale, materiale e tipica di bene culturale per la semplice ragione che combatte una battaglia contro la proprietà privata per difendere il valore (esso sì, ovviamente, immateriale) che il bene culturale ha per la collettività, come interesse pubblico superindividuale, generale1. peraltro, il massimo vantaggio o profitto personale possibile). Una lotta fatta di vincoli, di limiti, di sottoposizione a controlli autorizzativi preventivi, di misure conservative imposte, di prelazioni, di espropriazioni, etc. Certamente, il diritto può anche agire mediante il riconoscimento di qualità, l’attribuzione di status e l’incentivo delle buone pratiche, e non solo mediante limiti e divieti. Esiste anche una disciplina pubblicistica degli aiuti di Stato, dei contributi pubblici, dei sussidi e delle sovvenzioni, dei regimi fiscali agevolati, dei crediti d’imposta (l’Art bonus, ad esempio), delle detrazioni fiscali, etc., diretta a promuovere e incentivare la buona conservazione e gestione del patrimonio culturale, ma non è un caso che questo tipo di interventismo pubblico stia fuori dal codice di settore e trovi la sua disciplina in leggi speciali. Esiste poi un diritto che tutela in qualche modo l’autenticità di un bene (dai marchi collettivi o di garanzia e di certificazione di qualità di cui al decreto legislativo 20 febbraio 2019, n. 15 al brevetto, dalle denominazioni di origine controllata del food and wine ai marchi CE di sicurezza per l’importazione e la circolazione di prodotti di consumo, fino alla recente problematica relativa al riconoscimento di un marchio del patrimonio culturale europeo, etc.). È a questa tipologia di disciplina giuridica che vien fatto di pensare quando si parla (più o meno a sproposito) di ‘tutela’ del cosiddetto patrimonio culturale immateriale (ad esempio la vite ad alberello di Pantelleria e il canto It is a struggle made of constraints, of restrictions, of submission to preventive authorization checks, of imposed conservative measures, of pre-emptions, of expropriations, and so on. The law can also act by recognizing quality, attributing status, and incentivizing good practices, and not just through restrictions and prohibitions. Although there is also a public-law regulation of State aid, public contributions, subsidies and grants, facilitated tax regimes, tax credits (the “Art bonus”, for example), tax deductions, and so on, aimed at promoting and incentivizing the proper conservation and management of the cultural heritage, it is no accident that this type of public intervention lies outside the sectoral Code and is regulated under special laws. Then there is a law in some way protecting the authenticity of an asset (from collective or guarantee or quality certification marks pursuant to Legislative Decree no. 15 of 2019, to patenting, from registered designations of origin for food and wine to EC safety marks for the importing and circulation of consumer products, and the recent problem related to the recognition of a mark of European cultural heritage, etc.). This is the type of juridical discipline that comes to mind when speaking (more or less aptly) of ‘protecting‘ the so-called intangible cultural heritage (e.g. the alberello vines of Pantelleria, and Sardinian cantu a tenore), as well as cultural traditions, habits and customs; but this parallelism is a risky one, and unconvincing for the jurist, because it comingles juridical instruments and institutions that are absolutely different. We must be careful to distinguish between and not to confuse, from the jurist’s perspective, the law that ‘removes’, that ‘restricts’, that ‘decides’, that orders and imposes, or prohibits, from the law that gives, that attributes, that grants, that ‘rewards’. To be sure, the final purpose, the highly general aim, can obviously be the same: ‘protecting’ and ‘promoting’ culture (and therefore cultural assets as well), in the teleological synthesis of the two paragraphs of Article 9 of the Italian Constitution (promoting culture and safeguarding cultural heritage). But although this statement is true and has a meaning on the cultural level in general, it is false and meaningless on the juridical level proper, because it mixes wholly heterogeneous juridical instruments. The law on the protection of cultural assets, that of the 2004 Code (formerly that of the “Bottai” Laws of 1939), is linked to a legal, material and typical notion of cultural asset, for the simple reason that it is waging a war against private property in order to defend the value (intangible, of course) that the cultural asset has for society at large, as a super-individual, general public interest1. The entire history of this law on the protection of cultural assets arises and develops as a reaction to a concrete, current threat to the conservation of the heritage: from the fideicommissum, which prohibited the dismembering of noble collections and their sale abroad, to Law no. 411 of 1905 on the protection

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExODM2NQ==