Conoscenza e tutela del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo: esperienze a confronto

17 Premessa (il rapporto tra diritto e cultura; il «bisogno di diritto»; la necessità di non confondere la nozione giuridica di «bene culturale» con la nozione storico-sociale o antropologica di «cultura») Credo che sia utile in primo luogo chiarire che la tutela giuridica dei beni culturali (tutela giuridica nel senso di funzione pubblica di tutela del patrimonio culturale e non, dunque, di tutela in senso materiale, come azioni e operazioni pratiche dirette a conservare e proteggere il bene) mira, in linea del resto con la funzione di integrazione sociale propria del diritto in generale, a prevenire e risolvere conflitti tra soggetti che avanzano pretese (positive o negative) – diritti soggettivi e interessi legittimi – a esercitare facoltà e a fare o non fare determinati usi di un bene (materiale: una porzione separata di materia, come un libro; o immateriale, come il diritto di votare nell’assemblea dei soci di una società o di avere riconosciuto il proprio diritto morale e patrimoniale d’autore o di inventore). Di regola si tratta dell’uso e del godimento (e della disposizione) del bene, uso e godimento che, nel diritto, tendono a essere ‘esclusivi’ (il moderno diritto privato degli stati liberali nasce dalla distruzione dei sistemi economici basati sulla condivisione comunitaria della fruizione di beni comuni; si discute molto oggi sul ritorno a un’economia e a un diritto che rilancino e valorizzino diversi modi di possedere [Mattei, Reviglio et al. 2007; Maddalena 2011; Chirulli 2012; Mattei 2012; Capra, Mattei 2017; Tonoletti 2019], ma non c’è dubbio sul fatto che, oggi, il diritto sia ancora imperniato sulla proprietà privata, intesa quasi come emanazione della sfera di sovranità della libertà individuale). La tutela giuridica del bene culturale, dunque, oggi, è ancora e soprattutto posizione di un limite di tipo pubblicistico (autoritativo) alle libertà del privato proprietario (possessore o detentore) del bene. Così è nato il diritto (pubblico-amministrativo) dei beni culturali in tutta Europa, non solo in Italia. Il diritto dei beni culturali protegge questi beni affermando dei limiti all’uso e alla fruizione del privato proprietario a difesa dell’interesse generale della collettività. È essenzialmente una lotta dell’interesse generale (per affermare la qualità intrinsecamente ‘pubblica’ del valore culturale recato ed espresso dal bene) ‘contro’ la proprietà privata del singolo individuo (che tende ad appropriarsene in via esclusiva e a volerne trarre, del tutto comprensibilmente, Paolo Carpentieri Aspetti giuridici della tutela moderno/contemporaneo e diritti d’autore Introduction (the relationship between law and culture; the «need for law»; the need not to confuse the juridical notion of «cultural asset» with the historical/social or anthropological notion of «culture») I think it is useful in the first place to clarify that the juridical protection of cultural assets (juridical protection in the sense of public function of protecting the cultural heritage, and therefore not of protection in the material sense, such as actions and practices aimed at conserving and protecting the asset) aims – in line, moreover, with the function of social integration that belongs to law in general – to prevent and resolve conflicts among parties that make positive or negative claims, while raising subjective rights and legitimate interests, to exercise powers and to make (or not make) given uses of an asset (tangible, that is a separate portion of material, like a book; or intangible, like the right to vote at a company’s shareholders’ meeting or to be accorded the moral and property right of author or inventor). As a rule, it is a matter of using and exploiting (and disposing of) the asset – a use and exploitation that, in law, tend to be ‘exclusive’ (modern private law in liberal states arises from the destruction of economic systems based on community sharing of the use of common assets; although there is much debate today over the return to an economy and to a law that relaunch and valorize different ways of possessing [Mattei, Reviglio et al. 2007; Maddalena 2011; Chirulli 2012; Mattei 2012; Capra, Mattei 2017; Tonoletti 2019], there is no doubt that, at present, law still hinges on private ownership, understood almost as an emanation of the sphere of sovereignty of individual freedom). Today, then, the juridical protection of the cultural asset is still and above all a position of a restriction of the public-law (authoritative) type upon the freedom of the private owner (possessor or holder) of the asset. Thus (public/administrative) law on cultural assets came into being throughout Europe, and not only in Italy. Cultural assets law protects these assets, asserting restrictions on use and exploitation by the private owner, in defence of the general interest of society at large. It is essentially a struggle of the general interest (in asserting the intrinsically ‘public’ quality of the cultural value borne and expressed by the asset) ‘against’ the private ownership by the single individual (which tends to appropriate it exclusively and, wholly understandably, in the desire to draw from it the maximum benefit or the greatest personal profit possible). Juridical Aspects Protecting the Modern/Contemporary, and Copyright

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExODM2NQ==