Conoscenza e tutela del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo: esperienze a confronto

51 prospettiva storiografica. Nel mondo dell’ex Unione Sovietica, ad esempio, i dibattiti che animavano la critica alla fine degli anni settanta ancora si riflettono sul grande pubblico, come reazione all’architettura del totalitarismo. Diverse iniziative in corso cercano di rivalutare la produzione del realismo socialista e di rimettere in discussione i valori più consolidati del patrimonio nel contesto dello sviluppo sociale. Tra gli esempi più recenti, nel 2007 la Fondazione Calouste Gulbenkian ha rivolto una richiesta di formulazione e sviluppo di un progetto per raccogliere informazioni sul patrimonio portoghese nel mondo per renderlo disponibile on-line. Nel 2009 la Conferenza universitaria svizzera ha promosso un progetto triennale di ricerca su Critical Encyclopaedia of Restoration and Reuse of Twentieth Century Architecture; verso il 2012 è partito il progetto Atrium, un programma composto da diciotto partner del sud-est Europa sull’architettura dei regimi totalitari del Novecento; nel febbraio del 2014 si è avviato un altro progetto triennale di ricerca in cooperazione tra la Bauhaus-Universität Weimar e la Technische Universität Dortmund chiamato Which monuments, which modernity?Understanding, evaluating and communicating the architectural heritage of the the second half of the 20th Century (Meier 2016). Meno si è fatto per rileggere l’architettura dei paesi usciti ‘vincitori’ dallo scontro del secolo. Basterebbe, infatti, aumentare l’unità di misura del tempo, per esempio dagli anni ai secoli, e si vedrebbe che tale accelerazione non ha precedenti nella storia. Dopo la caduta del muro di Berlino e il crollo dell’Unione Sovietica, Hobsbawm ha proposto nuove considerazioni storiografiche, rendendo inevitabili le riletture critiche per le diverse storiografie di settore. Nel caso dell’architettura, gli storici si sono concentrati sulle origini della radicale trasformazione del linguaggio in età contemporanea, in base a una critica che ha subito una rilevante frattura con la fine del cosiddetto secolo breve. All’interno del confronto che ha caratterizzato il Novecento, lo storico inglese osserva quanto furono efficaci, o addirittura quanto consapevolmente volute, le strategie rivali per seppellire il mondo dei nostri antenati (Hobsbawm 1994, p. 9). La progressiva perdita della memoria storica e la rivoluzionaria mutazione delle identità collettive hanno creato le condizioni per un mutamento culturale significativo, per cui il mondo di oggi non è più quello di prima. Con la fine di un monolitico duopolio e l’interruzione del confronto molto teso tra due opposti sistemi politici, economici e culturali, l’architettura dell’età dell’oro, della società di massa e dei consumi dovrebbe apparire oggi storicamente distante quanto l’architettura socialista, seppure in maniera più sottile e con minore immediatezza, non senza uno certo disagio nello stato d’animo (Hobsbawm 1994, p. 13). Sicché, nella sua innegabile complessità, la produzione edilizia più recente del mondo occidentale andrebbe ricontestualizzata in funzione di una corretta salvaguardia istituzionale, all’interno di una nuova project on the Critical Encyclopaedia of Restoration and Reuse of Twentieth Century Architecture; 2012 saw the launch of the Atrium project, a programme composed of eighteen partners from Southeastern Europe on the architecture of twentieth-century totalitarian regimes; February 2014 saw the start of another three-year research project, in cooperation between BauhausUniversität Weimar and Technische Universität Dortmund, called Which monuments, which modernity? Understanding, evaluating and communicating the architectural heritage of the second half of the 20th Century (Meier 2016). Less has been done to reinterpret the architecture of the countries that emerged ‘victorious’ from the clash of the last century. A new approach for critically reinterpreting the revolution of languages is thus taking shape. In this sense, it bears emphasizing that the historiographical image of contemporary architecture is the result of a cultural baggage and of a selection of events, but above all of contributions that are almost all placed in the short twentieth century, and it is with this that they relate. Starting from these suppositions, the most recent histories of contemporary architecture are confronted with new arrangements and experimental historic ‘pocketing’. The basic criteria are less and less selective, without the ideologies of the past, but are presented with intents that are increasingly inclusive, encyclopaedic, and virtually forced into historiographic reductionism. These collective biographies constitute an indispensable premise for the rewriting observed how effective – or in fact how consciously desired – were the rival strategies for burying the world of our ancestors (Hobsbawm 1994, p. 9). The progressive loss of historical memory and the revolutionary mutation of collective identities have created the conditions for significant cultural change, and the world of today is thus no longer the one it was before. With the end of a monolithic duopoly and the interruption of the highly tense conflict between two opposing political, economic, and cultural systems, the architecture of the golden age, of mass society and of consumption, should appear today as distant as Socialist architecture, albeit in a more subtle way and with less immediacy, and not without a certain uneasiness (Hobsbawm 1994, p. 13). And thus, in its undeniable complexity, the more recent building production in the Western world should be recontextualized as a function of a proper institutional safeguarding, within a new historiographic perspective. For example, in the world of the former Soviet Union, the debates that animated criticism in the late 1970s are still reflected in the general public as a reaction to the architecture of totalitarianism. Several initiatives in progress are seeking to reassess the production of Socialist realism and to call back into question the heritage’s most established values in the context of social development. Among the more recent examples, in 2007 the Calouste Gulbenkian Foundation called for the formulation and development of a project to gather information on the Portuguese heritage in the world, in order to make it available online. In 2009, the Swiss University Conference promoted a three-year research

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExODM2NQ==