Conoscenza e tutela del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo: esperienze a confronto

49 olistico, in cui la salvaguardia dell’architettura è relazionata al riconoscimento del suo contesto storico, in modo tale che l’autenticità del bene sia costantemente salvaguardata all’interno del suo stesso ambiente storico, o all’interno di un sistema più complesso (Sustainability &Historic Preservation 2011). I limiti possono essere però indefiniti, stabiliti ufficiosamente da una legge non scritta, graduabili in maniera più o meno articolata, valutabili sulla base di un sistema di criteri più o meno semplici. Ma, va detto, essi risultano ambiguamente derogabili e contraddetti dalla prassi quotidiana, secondo principi che talvolta sfiorano la precarietà delle situazioni locali o del talento e della cultura soggettiva. La questione del valore storicoarchitettonico, soprattutto, si scontra troppo spesso con la concretezza di interessi economici, con le spinte del mercato, dello sviluppo e della pianificazione urbana. Si evidenziano classificazioni e competenze distinte e livelli graduali di protezione, sia a scala territoriale, sia architettonica, senza mancare spesso di interagire con discipline più specialistiche, con programmi specifici di tutela per le fabbriche, l’urbanistica, il paesaggio, l’housing, l’ingegneria e altre tipologie ancora. Resta l’impressione di un fenomeno architettonico e teorico di grande ricchezza e varietà, in cui il contemporaneo sembra caratterizzato da una serie di fratture culturali e di eventi storici da cui irrompono temporalità eterogenee, se non talvolta conflittuali tra loro. Il Novecento sembrerebbe delinearsi come l’epoca in cui il tempo esplode in ogni direzione, senza termini di paragone con quanto è avvenuto in passato. La tavola sinottica e la lettura delle singole norme di tutela pongono domande sul riconoscimento del primato delle storiografie sulle normative, del tempo sulla storia, dell’opera sulla funzione, della proprietà pubblica sulla proprietà privata. Nella loro molteplice varietà, in pratica, le correnti regole del tempo per la tutela dell’architettura rivelano a tutti gli effetti una sorta di precarietà culturale e possono essere messe in crisi da una lettura di insieme. Una prima dualità vede il confronto tra le storiografie e la norma, ovvero il ruolo più o meno vincolante del criterio storiografico sull’azione di tutela, l’esistenza o meno di una fortuna critica dell’opera, la conclusione o meno del ciclo di vita di un movimento architettonico, più spesso dello stesso autore. I limiti si collocano prevalentemente tra un tempo indicato in un valore assolutamente quantitativo, in relazione alla più nota definizione di generazione (venticinque anni), ma comunemente individuato nella regola dei cinquant’anni (Sprinkle Jr. 2007), e una storia associata a una data che costituisce un significativo momento per la comunità, la provincia o la nazione. È stato possibile distinguere un’altra dicotomia culturale: la tutela del patrimonio in quanto bene, per cui si salvaguarda la sua fisicità, e quella che riconosce la memoria e l’identità del patrimonio nella continuità della sua funzione. Infine, ancora due approcci contrapposti: uno di tipo analitico, in cui la tutela è vincolata esclusivamente all’opera o addirittura a una sola parte di essa; un altro di tipo often than not of the same creator, has come to an end. The limits are placed mainly between a time indicated as a wholly quantitative value in relation to the more known definition of a generation (twenty-five years), but commonly identified as the fifty-year rule (Sprinkle Jr. 2007), and a history associated with a date that constitutes a moment significant for the community, the province, or the nation. Another cultural dichotomy has also been distinguished: protection of the heritage as an asset, for which its physical nature is safeguarded, and the protection that recognizes the heritage’s memory and identity in the continuity of its function. Lastly, there are two more opposing approaches: one analytical in type, in which protection is bound exclusively to the work or even only to a single part of it; and the other, holistic in type, in which the safeguarding of the architecture is placed in relation to recognizing its historic context, in such a way that the asset’s authenticity is constantly safeguarded within its own historic environment, or within a more complex system (Sustainability & Historic Preservation 2011). The limits, however, can be undefined, established unofficially by an unwritten law; they may be graduated in a more or less articulated way, and assessed on the basis of a system of more or less simple criteria. However, it bears mentioning that they may be ambiguously suspended and contradicted by daily practice, in accordance with principles that sometimes brush up against the precarious nature of local situations, or talent, or subjective culture. Above all, the question of historic-architectural value all too often clashes with the concrete reality of economic interests, and with the pressures of the market, of development, and of urban planning. Distinct classifications and responsibilities are emphasized, as well as gradual levels of protection, on both a territorial and architectural scale, often without failing to interact with more specialist disciplines, and with specific protection programmes for factories, urban planning, the landscape, housing, engineering, and still other types. The impression remains of an architectural and theoretical phenomenon of great richness and variety, in which the contemporary appears characterized by a series of cultural fractures and of historic events from which temporalities burst forth that are heterogeneous – if not at times in conflict – with one another. The twentieth century would appear to take shape as the era when time exploded in every direction, with no terms of comparison with what took place in the past. In fact, increasing the unit of measure of time, for example from years to centuries, would suffice to see that this acceleration is historically unprecedented. After the fall of the Berlin Wall and the collapse of the Soviet Union, Hobsbawm raised new historiographical considerations, making critical reinterpretations for the various historiographies in the sector inevitable. In the case of architecture, historians have focused on the origins of the radical transformation of the language in the contemporary age, based on a criticism that has seen a break with the end of the so-called short twentieth century. Within the conflict that characterized the twentieth century, the British historian

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExODM2NQ==