Conoscenza e tutela del patrimonio architettonico moderno e contemporaneo: esperienze a confronto

22 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, dalla legge 12 luglio 2011, n. 106), poi, nel 2017, in via generale per tutti i beni culturali, mobili e immobili, pubblici e privati (art. 1, comma 175, lettera a, n. 2 della legge 4 agosto 2017, n. 124)4. È possibile discutere sulla attualità e sulla condivisibilità di questa impostazione (vi sono paesi europei, la Gran Bretagna e la Francia, ad esempio, che non conoscono queste soglie di storicizzazione, ma che presentano una legislazione di tutela affatto diversa rispetto a quella italiana, mentre il diritto dell’Unione europea prevede diverse soglie di età minima per l’applicabilità di talune misure di tutela in esso previste, ad esempio in materia di restituzione di beni trafugati o illecitamente esportati; la convenzione dell’Unesco per la protezione del patrimonio mondiale culturale e naturale, fatta a Parigi il 23 novembre 1972 non prevede soglie di età, ma si riferisce spesso a siti vasti, per i quali un siffatto requisito sarebbe difficilmente applicabile)5. Ma tale impostazione, indubbiamente, presenta una sua ragion d’essere chiara e ben definita. È possibile superarla? Ha un senso e una sua utilità estendere la tutela del Codice del 2004 all’arte e all’architettura contemporanee? Occorre distinguere nettamente, al riguardo, tra beni mobili e immobili. Per i primi, è dubitabile che l’arte contemporanea, le opere d’arte costituite da cose mobili o installazioni site specific, performing art, etc., richiedano per coerenza con l’altro pre-requisito, la non vivenza dell’autore). Si fa dunque uso in questo caso, giova chiarirlo, di una nozione culturale di ‘generazione’, non di una nozione strettamente biologica. Questa impostazione non è stata messa in discussione nell’evoluzione della nozione di «bene culturale», passata nel secondo dopoguerra da una visione idealistico-crociana di tipo prevalentemente estetico a una visione storico-sociale e antropologica (la nozione di «testimonianza materiale avente valore di civiltà» della commissione Franceschini istituita con la legge 26 aprile 1964, n. 310). La nozione storico-sociale ingloba in sé, evidentemente, l’idea che il «bene culturale» sia testimonianza ‘storica’ di civiltà. Si è ipotizzato un parallelo con il diritto d’autore (allora, almeno al tempo della successiva legge 1° giugno 1939, n.1089, anche il diritto d’autore durava cinquant’anni dalla morte dell’autore). Ma i due termini appaiono chiaramente sfasati: cinquant’anni dalla realizzazione dell’opera nell’un caso, cinquant’anni dalla morte dell’autore nell’altro. La ratio risiede in realtà nel riferimento alla durata media di una generazione: la cosa d’arte può meritare tutela solo se non appartiene alle più recenti generazioni, ma almeno a quella i cui membri (mediamente) non ci sono più. Le riforme recenti hanno innalzato a settant’anni la soglia di storicizzazione. Dapprima, nel 2011, solo per gli immobili di enti pubblici (decreto-legge 13 to which the work’s creator belongs to ‘disappear’ (this notion is obtained out of consistency with the other prerequisite – the creator’s not being alive). In this case, then, it bears clarifying that a cultural notion of ‘generation’, and not a strictly biological notion, is being used. This arrangement was not questioned in the development of the notion of the «cultural asset» which, during the second post-War period, transitioned from an idealistic and prevailingly aesthetic vision, in the matter of Croce, to a historic/social and anthropological vision (the notion of «testimonianza materiale avente valore di civiltà» – material testimony having the value of civilization – of the Franceschini Commission instituted with Law no. 310 of 1964). Clearly, the historical/social notion incorporates within it the idea that the «cultural asset» bears ‘historic’ witness to civilization. A parallel with copyright has been hypothesized (then, at least at the time of the subsequent Law no. 1089 of 1939, copyright also lasted fifty years after the author’s death). But the two terms appear clearly out of sync: fifty years after the making of the work in one case, and fifty years after the creator’s death in the other. The reasoning actually lies in the reference to the average duration of a generation: the art object may merit protection only if it does not belong to more recent generations, but at least to that whose members no longer (on average) exist. Recent reforms have raised the threshold of historicization to seventy years. First, in 2011, only for the properties of public bodies (Decree-law no. 70 of 13 May 2011, converted with modifications by Law no. 106 of 12 July 2011), then (2017) for all cultural assets generally, movable and immovable, public and private (art. 1, paragraph 175, letter a, no. 2 of Law no. 124 of 04 August 2017)4. There is room for debate over whether this arrangement is currently appropriate and whether it can be agreed to (there are European countries, like Great Britain and France for example, that do not recognize these historicization thresholds, but present a protection legislation quite different from Italy’s, while EU law provides for different minimum age thresholds for the applicability of certain protection measures provided for in it, for example in the matter of restitution of stolen or unlawfully exported goods; the Unesco Convention concerning the Protection of the World Cultural and Natural Heritage, done in Paris on 23 November 1972, does not set any age threshold, but makes frequent reference to large sites, for which such a requirement would be difficult to apply)5. But this arrangement doubtlessly presents its own clear and well-defined raison d’être. Can it be overcome? Does it make sense – and is it at all useful – to extend the protection of the 2004 Code to contemporary art and architecture? It is necessary here to draw a clear distinction between movable and immovable

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExODM2NQ==