Sicurezza del patrimonio culturale. Rapporto finale.

59 Ricerca • Sicurezza del patrimonio culturale Rapporto di sintesi consolidante24. Il progettista deve pertanto prestare attenzione alla scelta di materiali che, almeno dai dati della scheda tecnica, che rappresentano valori di resistenza a breve termine, siano compatibili con quelli murari esistenti. In generale la bibliografia scientifica consultata e gli studi in essa contenuti hanno fatto emergere in primis la difficoltà di non cadere nell’uniformazione delle tipologie di intervento (carattere prescrittivo a priori), bensì la necessità di identificare, da un ventaglio sempre più ampio di proposte tecniche e commerciali, la tipologia di lavorazione meno impattante e più consona al singolo contesto, procedendo per minimi interventi e per differenti livelli prestazionali. Gli stessi risultati della valutazione di sicurezza sono funzione della tipologia costruttiva e della qualità delle connessioni fra gli elementi murari. In particolare il progetto di ricerca NIKER ha predisposto delle schede riassuntive utili ai progettisti in cui gli interventi sono catalogati in base alla tipologia di edificio e al problema strutturale, evidenziando per ogni tecnologia limiti e vantaggi (confermati da casi studio e da sperimentazioni in situ); oltre a queste, sono state predisposte più specifiche schede prestazionali per l’utilizzo di materiali innovativi (compositi) e per i sistemi di ancoraggio utili al ripristino delle connessioni, che rappresentano due settori di lavorazioni sempre più richieste per rendere gli interventi più leggeri e meno invasivi, ma ugualmente complessi nelle loro fasi di esecuzione25. 2.5 Osservazioni e sviluppi futuri Le maggiori criticità normative rilevate nella ricerca bibliografica sono sintetizzate nei seguenti punti: • Difficoltà a definire il contorno del ‘minimo intervento’ e del ‘giusto intervento’ di sicurezza sismica, sia in termini di incolumità delle persone che di salvaguardia dei beni nell’unicità dei valori storico-artistici; 24 Fasana, Sara, Marco Zerbinatti, Alessandro Grazzini, e Federico Vecchio. 2020. «Operational Atlas of Exposed Mortars and Conglomerates for Interventions on the Widespread Architectural Heritage». Rivista Tema Vol.6 (2020) (N.2). https://doi.org/10.30682/tema0602h. 25 I.T.A.M. 2012. «Guidelines for assessment and improvement of connections in buildings for end-users». Deliverable 10.2. NIKER Project - New integrated knowledge-based approaches to the protection of cultural heritage from earthquake-induced risk. Institute of Theoretical and Applied Mechanics.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExODM2NQ==