Minicifre della cultura è una raccolta ragionata di dati statistici e informazioni quantitative sulle politiche culturali e sulla domanda e l’offerta in cultura. Promosso dal Ministero della Cultura, il volume è realizzato dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della Cultura e dalla Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali. A partire da indagini e rilevazioni condotte dalle istituzioni statistiche ufficiali e da altre fonti riconosciute, l’Edizione 2024 di Minicifre della cultura offre al lettore i principali e più significativi dati per osservare le trasformazioni e le evoluzioni nel settore, nell’ultimo triennio di disponibilità dei dati. Per ognuno degli otto ambiti tematici indagati, il volume propone una panoramica di sintesi e una più approfondita analisi per leggere l’andamento della domanda, le variazioni dell’offerta e i principali interventi pubblici. Il sito web minicifre.cultura.gov.it integra queste informazioni, restituendo i dati, laddove disponibili, anche a scala regionale e in doppia lingua italiano/inglese. Grafici, tabelle e brevi note di testo rendono Minicifre della cultura una guida agile al servizio dei professionisti, dei decisori politici, della comunità scientifica e di quanti desiderino reperire informazioni sulla cultura in Italia. PATRIMONIO CULTURALE BIBLIOTECHE E ARCHIVI DI STATO ARTI VISIVE E PLASTICHE, ARCHITETTURA CONTEMPORANEA E DESIGN EDITORIA E STAMPA SPETTACOLO FORMAZIONE E OCCUPAZIONE IN CULTURA RISORSE ECONOMICHE PER LA CULTURA BENESSERE, CULTURA E SALUTE
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExODM2NQ==